COME ORGANIZZARE, CONDURRE, GESTIRE LA PRIMA
VISITA E I CONTROLLI NUTRIZIONALI
Strategie, Obiettivi, Realizzazione, Strumenti
Per evitare il drop out e organizzare, condurre, gestire le visite e i controlli nutrizionali
Seminario di avviamento, consolidamento e qualificazione professionale
Venerdì 12 settembre 2025 14:00 – 19:30
PROMOZIONE: 56% DI SCONTO fino al 31 agosto
In diretta Zoom

Per informazioni Impostazione prima visita
PROMOZIONE FLASH
Venerdì 12 settembre 2025 dalle 14:00 alle 19:30
Diretta Zoom
- Evento formativo indirizzato sia per chi è all’inizio del percorso sia per chi desidera perfezionare e consolidare leproprie competenze.
- Come gestire e condurre la prima visita, come impostare i controlli successivi, come verificare l’aderenza del paziente al cambiamento dello stile di vita suggerito e non solo al piano alimentare.
- L’accoglienza, l’anamnesi alimentare, la valutazione antropometrica, la compilazione della cartella nutrizionale, la definizione del piano alimentare, gli adattamenti e le verifiche nutrizionali.
- Come evitare il drop out, come gestire la resistenza psicologica del paziente all’adesione del piano alimentare: il supporto, le strategie, la motivazione.
- La gestione dell’età pediatrica, la conduzione nei disturbi del comportamento alimentare, la gestione alimentare nello sport, la coordinazione e il rapporto con gli altri professionisti della sanità per ampliare le proprie competenze e
per diversificare l’offerta e espandere la clientela. - Costo: 100 € – (compresi oneri fiscali) Non c’è da calcolare l’IVA.
- PROMOZIONE ESTIVA: 45 € – 56,5% di sconto fino al 31 agosto (comprese ritenute fiscali); dal 1° settembre: 100 €.
- Per iscriversi: inviare scheda e copia del bonifico a segreteria@nutrizionista.it
- Si consiglia vivamente di iscriversi o prenotarsi in tempo: numero massimo di partecipanti 20 per permettere a tutti di seguire lezioni, dimostrazioni e interagire col docente.
- Per prenotare il posto è sufficiente inviare solo la scheda d’iscrizione; si potrà confermare dopo la propria partecipazione, rispondendo alla email che si riceverà da parte della segreteria.
- Segreteria: segreteria@nutrizionista.it
- DESTINATARI: possono iscriversi le professioni che per la legge italiana possono elaborare diete e piani alimentari: Medico (tutte le discipline), Biologo, Dietista, e studenti, dottorandi, specializzandi e laureati in queste discipline.
Il webinar rivolto anche a studenti, dottorandi, specializzandi e laureati nelle suddette discipline. - Per una consulenza telefonica: Dott. Lugaresi 338.85.75.829 anche con WhatsApp
- OBIETTIVI: Il seminario è utile a chi deve iniziare, o ha iniziato da poco, oppure a chi ha già lo studio avviato, perché, come abbiamo sempre sottolineato, il fine è di trasmettere l’esperienza per evitare errori e perdite di tempo, poiché laprofessione del Nutrizionista è abbastanza complessa sia come percorso professionale sia come inserimento nell’economia sanitaria. La prima consulenza nutrizionale è importante anche per intraprendere un percorso di educazione alimentare e non solo per avere un piano alimentare. Il primo incontro è importante perché si esegue una completa valutazione del soggetto per poi poter stilare un piano alimentare personalizzato e spesso ha una durata complessiva di più di un’ora. La complessità deriva dalla anamnesi alimentare del soggetto, per stimare il suo introito calorico, le sue abitudini alimentari e il suo stile di vita; dall’’anamnesi ponderale, dalla storia del peso del paziente; dalle patologie pregresse e presenti; e dalla valutazione dello stato nutrizionale, attraverso il rilevamento di misure antropometriche quali peso, altezza, circonferenze e l’uso di strumenti avanzati come la bioimpedenziometria. E infine sugli obiettivi da raggiungere e sulle motivazioni del soggetto per impostare un piano alimentare efficace. La consegna del primo piano alimentare personalizzato è importante e va eseguita con un incontro, di circa una ventina di minuti, alcuni giorni dopo la prima visita. I controlli servono al professionista a valutare l’aderenza del soggetto alla dieta e per apportare eventuali modifiche fino al raggiungimento dell’obiettivo ponderale stabilito.