Alimentazione e nutrizione in età pediatrica
gestione, progettazione, integrazioni ed elaborazione di piani alimentari
Webinar di Perfezionamento professionale specialistico
5 -6 maggio 2023 – piattaforma Zoom


1 fine settimana, 2 giorni, più di 16 ore di lezioni, dimostrazioni, esercitazioni pratiche
DESTINATARI: Biologi, Medici, Dietisti, laureandi e specializzandi, e chi interviene direttamente o indirettamente nell’ambito dell’alimentazione e nutrizione, e coloro che desiderano, per la propria crescita personale e professionale, approfondire temi e concetti del binomio nutrizione-alimentazione in età pediatrica. Coloro che non sono ancora iscritti ad un Albo, i laureandi, gli specializzandi, i dottorandi, ecc. possono seguire il corso specificando nella scheda di iscrizione la loro professione e/o il titolo di studio.
Costo totale del Webinar senza sconto: 250 €.
♦ ♦ Promozione eccezionale: 120 € (54% di sconto) rateizzabile fino al 26 marzo.
– Dal 27 marzo: 155 € (40% di sconto).
Le modalità di iscrizione e pagamento sono a pag. 2 del programma.
Con l’iscrizione si ha in omaggio la partecipazione gratuita al seminario, del valore di 40 €, Come promuovere la propria professione, giovedì 23-03-23 o giovedì 20-04-23 (inviare la relativa scheda).
PER ISCRIVERSI: Il webinar può essere saldato in una o due soluzioni; in quest’ultimo caso ci si iscrive versando l’acconto di 60 €, e si riceverà una mail da parte della segreteria con un prospetto di rateizzazione per il saldo. Oppure inviare solo la scheda, se ci si iscrive “con riserva”.
Per una consulenza telefonica: Dott. Lugaresi 338.85.75.829 anche con WhatsApp
OBIETTIVI: Sarà messo a disposizione dei partecipanti un software professionale per elaborare e controllare i menù nella ristorazione collettiva: scolastica, aziendale, residenziale, ecc.
La nutrizione nell’età evolutiva costituisce uno dei più importanti determinanti di salute. Il peso delle patologie non trasmissibili strettamente correlate con l’alimentazione, anche se non in modo esclusivo, (obesità, diabete, malattie cardiovascolari) è sempre più oneroso, sia in termini di assistenza sanitaria e costi sociali, sia in termini di aspettativa e qualità di vita. Per il professionista è importante saper indicare una sana e corretta alimentazione già in età pediatrica, a bambini e ragazzi d’età compresa tra 1 e 17 anni, in buono stato di salute e che non necessitano di trattamenti dietetici personalizzati per specifiche condizioni o patologie. Il bambino e l’alimentazione è un binomio di grandissima importanza per un genitore. Il momento dell’alimentazione diventa in molti casi un teatro di scontri e conflitti che rischia di trasformare il pasto in un momento spiacevole.
La collaborazione con lo psicologo, con lo psicoterapeuta o lo psichiatra infantile è importante per sapere come intervenire in quanto il range di difficoltà, incontrate dai genitori insieme alle problematiche del bambino, è molto ampio e in alcuni casi può essere anche molto precoce.
Gli aspetti fondamentali per la realizzazione di un’alimentazione sana ed equilibrata sono essenzialmente tre: quantità, qualità e frequenza, sia dei pasti che degli alimenti consumati nell’arco della giornata o della settimana, tenendo presente il fenomeno della crescita, processo che porta all’esigenza di soddisfare fabbisogni energetici e nutrizionali specifici per età. Una dieta varia e bilanciata, oltre a consentire il regolare svolgimento di tutte le attività quotidiane, è indispensabile per garantire un adeguato accrescimento e sviluppo neuro-evolutivo.