Come promuovere

la propria Professione

Strategie, Obiettivi, Formazione, Strumenti, Percorsi

Seminario di avviamento, consolidamento e qualificazione professionale

 

SEMINARIO GRATUITO

Giovedì 10 aprile 2025 ore 16:00 – 19:00 Diretta Zoom

Per informazioni Promuovere professione

7 + 9 =

Un pomeriggio per condividere e trasmettere l’esperienza, chiarire dubbi, incertezze, esitazioni.

Il seminario serve sia a chi ha intenzione di iniziare il prima possibile sia per chi decide di incominciare più avanti. È utile anche a chi ha iniziato da poco, oppure a chi ha già lo studio avviato, perché, come abbiamo sottolineato negli obiettivi, il fine è di trasmettere l’esperienza per evitare errori e perdite di tempo, visto che come professione è abbastanza complessa. Può anche essere utile per chi ha seguito altri percorsi di studio, perché i concetti e le strategie generali su come incentivare e promuovere la propria professione si possono applicare a tutti i percorsi professionali.

DESTINATARI: è aperto a biologi, medici, dietisti, biotecnologi, psicologi, farmacisti, in sintesi a tutte le professioni sanitarie, e a studenti, dottorandi, specializzandi e laureandi, che desiderino “anticipare” i tempi e non trovarsi impreparati. Il webinar rivolto anche a chi non è ancora iscritto ad un Albo, specificando nella scheda di iscrizione la sua professione e/o gli studi seguiti o conseguiti. Gli altri professionisti interessati sono pregati di contattare il Dott. Lugaresi.

Il seminario è gratuito
Per iscriversi inviare solo la scheda
Bibliografia consigliata: https://www.nutrizionista.it/libri/
Segreteria: segreteria@nutrizionista.it
Per una consulenza telefonica: Dott. Lugaresi 338.85.75.829
 

PROGRAMMA

SCHEDA D’ISCRIZIONE

OBIETTIVO: trasmettere esperienza e know-how sia a chi deve iniziare, ed è ancora indeciso, sia a chi ha già iniziato, in modo da evitare vicoli ciechi e percorsi tortuosi che solo con l’esperienza si possono individuare. Il percorso è orientato ai risultati e finalizzato alla trasmissione dell’esperienza acquisita. Il Nutrizionista è il professionista della nutrizione, dell’alimentazione e del benessere fisico delle persone. Fra i suoi compiti principali ci sono: la valutazione dei bisogni nutritivi dell’individuo sano o con fisiopatologie accertate (donna, uomo, bambino, anziano, sportivi, atleti, ecc.), l’elaborazione di diete e piani alimentari in relazione alle condizioni fisiche e patologie accertate. Può occuparsi ed elaborare menù appropriati per mense scolastiche, aziendali, di collettività, di gruppi sportivi, ospedali, cliniche o case di cura. Si occupa anche di HACCP e di sicurezza alimentare oltre che della formazione degli addetti alla manipolazione degli alimenti. Come mansioni principali il Nutrizionista stila un regime o un piano nutrizionale individuale e ottimale rispetto alle esigenze emerse dalla visita nello studio, privato o associato, o rispetto alle indicazioni e alle prescrizioni mediche. Nelle ristorazione delle collettività tiene conto della composizione dei gruppi e delle caratteristiche dei soggetti, quali età, sesso, tipo di attività, abitudini e stili di vita, patologie, ecc. Segue e verifica l’andamento e gli effetti della dieta individuale o collettiva. Si occupa anche di elaborare il Manuale di Autocontrollo HACCP e provvedere alla formazione del personale nelle aziende alimentari (bar, pizzerie, pescherie, macellerie, ristoranti, ecc. ecc.).

Programma: Le professioni sanitarie. Il Nutrizionista. Titoli di studio abilitati. Campi di applicazione professione del nutrizionista: dall’elaborazione di diete alla ristorazione collettiva alla sicurezza alimentare (HACCP) alla gestione dietetica di pazienti oncologici. Albo e partita IVA. La ricevuta sanitaria. La fatturazione elettronica. Come iniziare. Come investire su se stessi. Collaborazioni. Errori da non commettere. Specializzazioni e perfezionamento. Fonti di aggiornamento. L’elaborazione di diete e piani alimentari: differenze. La collaborazione con altri professionisti. La gestione del DCA – Disturbi del Comportamento Alimentare. L’aggiornamento professionale. Le visite: come condurle, come gestirle. Il costo della visita. I controlli. I dati sensibili. Il Software. La Strumentazione per iniziare. Lo studio: privato o associato; come gestirlo, come organizzarlo. La privacy. La gestione dei minorenni. Studio associato o studio personale. Integratori o farmaci da banco. Strategie pubblicitarie. Marketing e pubblicità. Come usare i social: Facebook, Instagram, Twitter. Come farsi conoscere. Il Sito web: apertura, gestione, mantenimento. La newsletter. Come e cosa pubblicare. Gli aggiornamenti professionali.

Share This