OBIETTIVI: fornire conoscenze e approfondimenti a chi interviene già o interverrà, direttamente o indirettamente, nell’ambito dell’alimentazione e nutrizione umana e che desideri, quindi, approfondire concetti e metodologie della nutrizione e dietologia. Nel 1° e 2° modulo si approfondisce, esercitandosi su casi reali, la teoria, le metodologie, le tecniche e i concetti per l’elaborazione di una dieta ipocalorica, dimagrante, come renderla personalizzata, per la gestione dietetica del paziente con fisiopatologia accertata, per l’elaborazione di un piano dietetico per bambini, adulti, in condizione fisiologiche speciali, come gravidanza o climaterio, oppure per uno sportivo, o per la corretta gestione dei disturbi alimentari, ecc. Nel 3° modulo si approfondiscono la teoria, le metodologie, le tecniche e i concetti per la valutazione della composizione corporea, tramite l’antropometria classica, la plicometria e la bioimpedenziometria, permettendo di approfondire, verificare e soprattutto imparare ad interpretare i risultati delle varie tecniche e quindi di essere in grado di fare un’approfondita valutare la composizione corporea e dello stato nutrizionale ad essa correlato. Saranno messi a disposizione dei partecipanti strumenti professionali durante le esercitazioni per eseguire la plicometria (plicometro professionale Harpenden) e per effettuare l’impedenziometria (impedenziometro BIA 101 dell’Akern con il software BodyGram Plus per l’elaborazione dei dati impedenziometrici), strumenti validissimi nei vari ambiti d’intervento del Nutrizionista per la programmazione di un corretto programma nutrizionale, dal dimagrimento allo stato nutrizionale, in fisiopatologie accertate sia in età pediatrica sia adulta, o nelle fisiologie speciali (gravidanza, allattamento e menopausa) e nell’ambito sportivo, dilettantistico e professionale.
Sarà messo a disposizione dei partecipanti anche un software professionale con cui si potrà eseguire le esercitazioni e che permetterà l’elaborazione di diete di piani alimentari personalizzati, adatti per età, sesso, condizioni fisiologiche, attività fisica, patologie e farmaci assunti del paziente. Le dimostrazioni e le esercitazioni saranno fatte su casi reali.