RISTORAZIONE COLLETTIVA
elaborazione, verifica e controllo dei menù
Webinar di Perfezionamento e aggiornamento professionale
Per richiedere informazioni Ristorazione collettiva
1 fine settimana, 2 giorni in diretta e in full immersion con lezioni, esercitazioni e dimostrazioni pratiche
Professionalizzante, pratico, efficace e incisivo, permette di essere operativi in breve tempo, aprendo a nuove opportunità e prospettive di lavoro. Viene rilasciato un attestato finale, valido ai fini curricolari.
Webinar di formazione, specializzazione e perfezionamento professionale: un salto di qualità per la propria professione e un ottimo investimento in un campo professionale sempre più richiesto.
I nostri corsi e webinar sono sempre in diretta, senza registrazioni e senza lezioni “invecchiate”, sono sempre aggiornati e in linea con le nuove acquisizioni. Possibilità di recuperare in diretta le ore di lezioni “perse”.
Due giornate formative professionalmente
Venerdì 31 gennaio e sabato 1° febbraio 2025 – Diretta Zoom
DESTINATARI: Il corso è riservato a laureandi o laureati in biologia, medicina, nutrizione umana e dietistica, che per legge possono elaborare diete individuali o menù ristorativi. È consigliato, però, anche a coloro che, con un titolo in materie tecniche attinenti agli argomenti trattati, come cuochi, responsabili di mense, catering, ecc., lavorano già nel settore della ristorazione collettiva o in settori affini, e desiderano per la propria crescita personale e professionale, approfondire determinati temi e concetti.
Costo totale del Webinar senza sconto: 320 €.
PROMOZIONE: 148 € rateizzabili (56% di sconto, incluse ritenute e marca da bollo);
- Non c’è da calcolare l’IVA.
- MODALITÀ D’ISCRIZIONE: il webinar può essere saldato in un’unica soluzione o rateizzato come segue: due rate da 74 € l’una oppure tre rate: acconto di 48 € e due rate da 50 € l’una.
ATTENZIONE: iscriversi o prenotarsi in tempo perché il numero massimo di partecipanti è di 12 per permettere a tutti di seguire e svolgere le esercitazioni.
Programma Ristorazione Collettiva
Per delucidazioni, anche tramite WhatsApp: Dott. Lugaresi 338.85.75.829
OBIETTIVI: Sarà messo a disposizione dei partecipanti un software professionale per elaborare e controllare i menù nella ristorazione collettiva: scolastica, aziendale, residenziale, ecc.
Per ristorazione collettiva s’intende il servizio di preparazione e consegna su larga scala di pasti completi per collettività (mense aziendali, scuole, ospedali, carceri, case di riposo, ecc.). La ristorazione collettiva è sempre rivolta a un numero abbastanza ampio di persone, che hanno la necessità di usufruire del medesimo servizio in quanto fanno parte di un gruppo: dipendenti di una stessa azienda, degenti di un ospedale, studenti di un’università, ecc.
Nell’ambito della ristorazione collettiva meritano un cenno distinto i settori della ristorazione aziendale e quello della ristorazione sociale, ospedaliera e scolastica in particolare. Ogni forma di ristorazione collettiva ha esigenze molto specifiche, legate alla tipologia e alle esigenze della clientela che ne deve usufruire. Si devono considerare in modo assolutamente rigoroso gli aspetti nutrizionali e igienici, con standard qualitativi costanti ma che si adattino alle mutevoli e diversificate esigenze di utenti. Si propone quindi ai clienti una cucina standardizzata, ma non priva di qualità. Anche se di gusto meno intenso e piacevole e con una presentazione dei piatti poco curata, la cucina della ristorazione collettiva può essere sicuramente molto controllata e bilanciata sotto l’aspetto nutrizionale. Il menu è sempre il risultato di un lavoro congiunto tra cuochi e nutrizionisti, spesso anche con l’apporto di personale medico.
Per le complessità gestionali ed economiche, sempre più spesso i servizi di ristorazione collettiva sono affidati a società esterne di catering. Nella ristorazione collettiva è, dunque, di fondamentale importanza sia elevare il livello qualitativo dei pasti, mantenendo saldi i principi di sicurezza igienica, di qualità nutrizionale e organolettica, di corretto utilizzo degli alimenti sia, allo stesso tempo, favorire scelte alimentari nutrizionalmente corrette, tramite interventi di valutazione dell’adeguatezza dei menù e la promozione di alcuni piatti/ricette.
Le principali forme di ristorazione collettiva sono:
- ristorazione aziendale: all’interno di aziende di dimensioni medie o grandi;
- ristorazione scolastica: all’interno di scuole, università, centri di formazione;
- ristorazione socio-sanitaria: all’interno di ospedali, cliniche, case di cura e riposo;
- ristorazione comunitaria: all’interno di istituti religiosi, caserme, carceri penitenziari;
- ristorazione assistenziale: destinata a persone indigenti; organizzata in mense, ma anche con servizio a domicilio.