WEBINAR
FONDAMENTI DI NUTRIZIONE UMANA
Le basi della nutrizione e dell’alimentazione

21 fine settimana, 2 giorni, 16 ore di lezioni frontali, dimostrazioni e schemi pratici.
Venerdì 24 e sabato 25 febbraio 2023 – Il webinar si terrà su piattaforma Zoom
DESTINATARI: il Webinar è aperto a tutte le professioni sanitarie: Medico (tutte le discipline), Biologo, Dietista, e in particolare Farmacista, Assistente Sanitario, Infermiere, Infermiere Pediatrico, Ostetrica/o, Psicologo, Educatore. Il webinar rivolto anche a studenti, dottorandi, specializzandi e laureati nelle suddette discipline, non ancora iscritti ad un Albo, che possono seguire il webinar, specificandolo nella scheda di iscrizione la loro professione e/o il titolo di studio conseguito.
Costo totale del Webinar senza sconto: 300 €.
Promozione a tempo limitata:
– 130 € 57% di sconto, rateizzabili
Con l’iscrizione al webinar si ha in omaggio la partecipazione gratuita al seminario, del valore di 40 €, Come promuovere la propria professione, giovedì 16-02-23 o il 23/03/23, pomeriggio.
PER ISCRIVERSI: Il webinar può essere saldato in una o due/tre soluzioni; in quest’ultimo caso ci si iscrive versando come acconto di 65 €, e si riceverà una mail da parte della segreteria con un prospetto di rateizzazione per il saldo.
Se non si è ancora sicuri di poter partecipare al Corso, per non perdere la priorità ci si può anche prenotare inviando SOLO la scheda di iscrizione (senza quota di iscrizione) in modo da bloccare il posto; sarà cura della segreteria contattarvi in tempo per confermare la vostra partecipazione. Nelle scheda barrare la casella: iscrizione con riserva.
OBIETTIVI: il corso si propongono di fornire conoscenze e approfondimenti sia per coloro che vogliono intraprendere la professione di Nutrizionista sia per tutte quelle figure professionali della sanità, che intervengono già direttamente o indirettamente nell’ambito dell’alimentazione e nutrizione e che vogliono, quindi, approfondire concetti e metodologie della nutrizione e dietologia. I partecipanti avranno così un ottimo e completo background e un know-how da applicare nella loro pratica professionale, oltre a poter fare prevenzione primaria nel campo dell’educazione alimentare. Una sana alimentazione è importante non solo per il nostro benessere psico-fisico, ma anche per la prevenzione di determinati fattori di rischio responsabili di numerosi eventi patologici, quali, soprattutto, i tumori, le malattie cardiovascolari, l’obesità, il sovrappeso, l’ipertensione, il diabete, ecc. In questi ultimi anni questa connessione fra cibo e salute è stata studiata attentamente e divulgata nella speranza che le persone diventino più consapevoli di come e cosa mangiano. L’approfondimento e l’estensione di conoscenze concernenti specifici campi di studio e di ricerca, come lo stato nutrizionale, i problemi legati a condizioni fisiologiche speciali, come gravidanza, allattamento, o l’influenza della dieta nelle intolleranze o nelle allergie, sono tutti temi d’importanza essenziale per l’aggiornamento del professionista e della sua capacità di poter consigliare o definire e proporre un piano alimentare di sicura efficacia. D’altra parte, vista l’alta incidenza di condotte alimentari erronee soprattutto nell’età evolutiva e nell’adolescenza, è anche importante conoscere le ricadute sull’organismo e sul comportamento della malnutrizione e delle carenze nutritive.