Seminario di aggiornamento e perfezionamento professionale

 

ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE NELL’ATTIVITÀ FISICA E SPORTIVA DI BAMBINI E ADOLESCENTI

Balancer Diet

14 + 8 =

Venerdì 21 febbraio 2025 – 14:00 – 19:30

Diretta Zoom

  • I nostri corsi e webinar sono sempre in diretta, senza registrazioni e senza lezioni “invecchiate”, sono sempre aggiornati e in linea con le nuove acquisizioni.
  • In omaggio agli iscritti un seminario.
  • Costo del seminario: 120 €
  • PROMOZIONE fino al 2 febbraio: 75 € rateizzabili 39% di sconto (comprese ritenute fiscali). Se si desidera rateizzare, due rate da 37,5 € l’una; si riceverà una email dalla segreteria per il saldo. Non c’è da calcolare l’IVA.
  • PER ISCRIVERSI: inviare scheda e copia bonifico della quota di iscrizione.
  • In omaggio con l’iscrizione il seminario (dal costo di 50 €) Come promuovere la propria Professione; da seguire in una qualunque delle edizioni programmate; per parteciparvi scrivere alla segreteria.
  • Per richiedere il programma e informazioni: segreteria@nutrizionista.it
  • Per delucidazioni: Dott. Lugaresi, elugaresi@nutrizionista.it – 338.85.75.829, anche su WhatsApp.
  • Tutoraggio, consulenza e coaching telematico post corso.
  • Si consiglia vivamente di iscriversi in tempo: posti limitati; iscriversi o prenotarsi in tempo perché il numero massimo di partecipanti è di 25 per permettere a tutti di seguire lezioni e dimostrazione, e di interagire coi docenti.

PROGRAMMA

SCHEDA

Più di 5 ore di lezioni e dimostrazioni pratiche

DESTINATARI: Biologi, Medici, Dietisti, laureandi e specializzandi, e chi interviene direttamente o indirettamente nell’ambito della nutrizione e dell’alimentazione in ambito sportivo. Coloro che non sono ancora iscritti ad un Albo, i laureandi, gli specializzandi, i dottorandi, ecc. possono seguire il corso specificando nella scheda di iscrizione la loro professione e/o il titolo di studio. Il Seminario è consigliato anche a coloro che, con un titolo in materie tecniche attinenti agli argomenti trattati, lavorano già nel campo sportivo o in settori affini, e desiderano per la propria crescita personale e professionale approfondire determinati temi e concetti.

SEGRETERIA: segreteria@nutrizionista.it

OBIETTIVI: Approfondire l’influenza dell’alimentazione e attività fisica – ludica e sportiva – in età evolutiva.

  • Secondo l’OMS, interagire con il proprio ambiente tramite varie forme di movimento, a tutte le età, contribuisce in modo significativo a preservare lo stato di salute inteso, nell’accezione dell’OMS, come stato di benessere fisico, psichico e sociale.
  • Esiste un legame diretto tra la quantità di attività fisica e la speranza di vita, ragione per cui le popolazioni fisicamente più attive tendono a essere più longeve di quelle inattive.
  • Il concetto di attività fisica è molto ampio; esso comprende tutte le forme di movimento che vengono realizzate nei vari ambiti di vita: attività fisica  lavorativa, non lavorativa (es. cura del giardino, lavori domestici, ecc.), di trasporto (es. spostamenti casa-lavoro), di tipo ricreazionale (svolta per divertimento, per socializzare, per allenarsi).
  • Secondo l’OMS, per “attività fisica” s’intende “qualunque movimento determinato dal sistema muscolo-scheletrico che si traduce in un dispendio energetico superiore a quello delle condizioni di riposo” . In questa definizione rientrano non solo le attività sportive, ma anche semplici movimenti come camminare, andare in bicicletta, ballare, giocare, fare giardinaggio e lavori domestici, che fanno parte della “attività motoria spontanea”.
  • L’espressione “attività motoria” è sostanzialmente sinonimo di attività fisica e come tale viene di fatto utilizzata. Con il termine di “esercizio fisico” si intende invece l’attività fisica in forma strutturata, pianificata ed eseguita regolarmente.
Share This