Webinar intensivo di perfezionamento professionale
DIGIUNO E RESTRIZIONE CALORICA
Funzioni, influenza ed adattamenti nella fisiologia, nelle diete, e nello sport
24 gennaio 2025 – 15,00 – 19,30
In diretta Zoom
- I nostri corsi e webinar sono sempre in diretta, senza registrazioni e senza lezioni “invecchiate”, sono sempre aggiornati e in linea con le nuove acquisizioni.
- Costo totale del Webinar senza sconto: 100 €
- PROMOZIONE: 55 € (47% di sconto)
- Non c’è da calcolare l’IVA .
- PER ISCRIVERSI: inviare scheda e copia bonifico della quota di iscrizione.
- Tutoraggio, consulenza e coaching telematico post corso.
- Il numero massimo di partecipanti ammessi è di 30 per permettere a tutti di approfondire e seguire i vari temi.
1 fine settimana, 9 ore di lezioni e dimostrazioni pratiche
DESTINATARI: Biologi, Medici, Dietisti, laureandi e specializzandi, e per chi interviene direttamente o indirettamente nell’ambito della nutrizione e dell’alimentazione; anche per coloro che desiderano, per la propria crescita personale e professionale, approfondire determinati temi e concetti. Coloro che non sono ancora iscritti ad un Albo, i laureandi, gli specializzandi, i dottorandi, ecc. possono seguire il corso specificando nella scheda di iscrizione la loro professione e/o il titolo di studio.
SEGRETERIA: segreteria@nutrizionista.it
OBIETTIVI: Approfondire l’influenza della cronobiologia e del digiuno intermittente sul metabolismo umano, duranteuna dieta, in caso di patologia o la loro applicazione nello sport.
- Il digiuno intermittente è uno schema dietetico basato su periodi di restrizione calorica alternati a periodi di normale assunzione di cibo, su base ricorrente. È spesso proposto come sistema di dimagrimento senza una conoscenza degli adattamenti metabolici che ne conseguono. Come principio è già fortemente inflazionato e piuttosto confuso.
- La crononutrizione si occupa del rapporto tra l’alimentazione e il ritmo circadiano del nostro corpo, a cui sono soggette quasi tutte le funzioni del nostro organismo.
- Il ritmo circadiano è gestito dal un orologio interno, situato nel cervello, che è sincronizzato in primo luogo dalla luce solare e che si trova a livello del nostro ipotalamo, precisamente nel nucleo soprachiasmatico. Riceve le informazioni dell’alternanza luce/buio tramite delle cellule fotosensibili presenti nella retina.