PIANI ALIMENTARI NELLA PRATICA SPORTIVA

24 novembre 2023

 

Progettazione, elaborazione, integrazioni
e supplementazioni

Webinar di formazione e aggiornamento specialistico per Biologi, Medici e Dietisti

  • Venerdì 24 novembre 2023 – piattaforma Zoom

  • 1 fine settimana, 1 giorno in diretta con lezioni, dimostrazioni, esercitazioni pratiche ed interpretazione dei risultati –  Tutoraggio post corso gratuito.
  • Il percorso didattico è intensivo e sempre orientato ai risultati per poter trasmettere l’esperienza, in modo da essere operativi in breve tempo, aprendo a nuove opportunità e prospettive di lavoro
  • Un webinar operativo-pratico con esercitazioni, per acquisire una nuova professionalità, nuove competenze e per essere operativi a fine corso senza perdite di tempo.
  • I nostri corsi e webinar sono sempre in diretta, senza registrazioni e senza lezioni “invecchiate”, sono sempre aggiornati e in linea con le nuove acquisizioni.
  • Costo del webinar senza sconto: 160 €.

PROMOZIONE AUTUNNO 2023
50% di sconto fino al 29 ottobre: 80 €, rateizzabile;
Dal 30 ottobre: 160 €

IL Webinar può essere rateizzato e saldato in una o due soluzioni; in quest’ultimo caso ci si iscrive versando la metà come acconto, importo da scalare sul costo totale, e si riceve una mail dalla segreteria con un prospetto di rateizzazione e di saldo. Il webinar è esente IVA.

OBIETTIVI: Il corso si propone di approfondire le basi pratiche di come strutturare piani alimentari in ambito sportivo, quando e come modificarli e quali supplementi e integratori consigliare. È importante che lo sportivo segua una corretta alimentazione a supporto dell’aumentata richiesta di energia conseguente al lavoro muscolare. Conoscere la fisiologia del lavoro muscolare, l’influenza del Sistema Nervoso e soprattutto il ruolo della genomica e della proteomica nell’esercizio fisico, è ormai indispensabile sia per chi si occupa di sport sia per chi opera nel campo della nutrizione ed alimentazione umana. È rivolto a tutti coloro che intervengono, direttamente o indirettamente, nell’ambito dello sport e dell’alimentazione, e anche a coloro che desiderano, per la propria crescita personale e professionale, approfondire temi e concetti del binomio sport-alimentazione.
Sarà messo a disposizione dei partecipanti un software professionale per poter sviluppare un regime alimentare personalizzato secondo le esigenze dello sportivo. Le dimostrazioni e le esercitazioni saranno fatte su casi reali.

ARGOMENTI, ESEMPI E DIMOSTRAZIONI: Biochimica e metabolismo nell’esercizio fisico e nello sport. Nutrizione, alimentazione e integrazione nella pratica sportiva. L’alimentazione durante la periodizzazione: dall’allenamento alla gara. Strutturazione, progettazione ed elaborazione di un piano alimentare durante l’allenamento e la gara. Richieste fisiologiche e nutrizionali: prima, durante e dopo. Genetica e performance sportiva: metabolismo muscolare, efficienza cardiovascolare, capacità antiossidante e detossificante. Genetica e lipolisi. Il gene ACTN3 e metabo-
lismo muscolareSport di squadra, calcio. Valutazione del metabolismo energetico nel gioco del calcio. Corretta alimentazione per categoria, cicli di lavoro atletico, programmazione annuale, preparazione pre-campionato, settimana tipo, pre e post-partita. Supplementazione nel Gioco del Calcio. Linee Guida UEFA.

TESTI CONSIGLIATI per il Webinar Piani Alimentari nella pratica sportiva

Jeukendrup, Asker Sport Nutrition 2018 – ottimo testo, per conoscere e approfondire alimentazione e nutrizione nel campo dello sport anche d’élite. In formato cartaceo e in formato Kindle
Louise Burke Clinical sports nutrition 5 ed: ottimo testo per chi si occupa di nutrizione in ambito sportivo, consigliato.

 

OBIETTIVI: il corso si propone di approfondire le basi pratiche di come strutturare piani alimentari in ambito sportivo, quando e come modificarli e quali supplementi e integratori consigliare. È importante che lo sportivo segua una corretta alimentazione a supporto dell’aumentata richiesta di energia conseguente al lavoro muscolare. Conoscere la fisiologia del lavoro muscolare, l’influenza del Sistema Nervoso e soprattutto il ruolo della genomica e della proteomica nell’esercizio fisico, è ormai indispensabile sia per chi si occupa di sport sia per chi opera nel campo della nutrizione ed alimentazione umana. È rivolto a tutti coloro che intervengono, direttamente o indirettamente, nell’ambito dello sport e dell’alimentazione, e anche a coloro che desiderano, per la propria crescita personale e professionale, approfondire temi e concetti del binomio sport-alimentazione.
Sarà messo a disposizione dei partecipanti un software professionale per poter sviluppare un regime alimentare personalizzato secondo le esigenze dello sportivo. Le dimostrazioni e le esercitazioni saranno fatte su casi reali.

ARGOMENTI, ESEMPI E DIMOSTRAZIONI: Biochimica e metabolismo nell’esercizio fisico e nello sport. Nutrizione, alimentazione e integrazione nella pratica sportiva. L’alimentazione durante la periodizzazione: dall’allenamento alla gara. Strutturazione, progettazione ed elaborazione di un piano alimentare durante l’allenamento e la gara. Richieste fisiologiche e nutrizionali: prima, durante e dopo. Metabolismo muscolare, efficienza cardiovascolare, capacità antiossidante e detossificante. Sport di squadra, calcio. Valutazione del metabolismo energetico nel gioco del calcio. Corretta alimentazione per categoria, cicli di lavoro atletico, programmazione annuale, preparazione pre-campionato, settimana tipo, pre e post-partita. Supplementazione nel Gioco del Calcio. Linee Guida UEFA.

Share This