master class
dietetica e nutrizione umana

Fondamenti, elaborazione e gestione di diete dimagranti, piani alimentari, diete in patologie, stato nutrizionale, composizione corporea

 

4 moduli, 3 fine settimana on line, 1 giorno di fine settimana in presenza, in totale 7 giorni e più di 52 ore di lezioni, dimostrazioni, schemi, esercitazioni, studio di casi reali ed interpretazione dei risultati

Percorso completo: dalle basi e principi di dietetica e nutrizione umana, alla valutazione dello stato nutrizionale, all’elaborazione di piani alimentari, alla gestione dietetica delle patologie, alla composizione corporea, alla malnutrizione, all’interazione nutrienti-farmaci, alla gestione dei DCA: per chi deve iniziare o a chi ha appena iniziato; per chi ha già avviato la professione ci sono moduli singoli o pacchetti.
Il percorso didattico è sempre orientato ai risultati e a tramettere esperienza e know-how.

Ristorazione

Costo totale della Master Class senza sconto: 1.100 €.

PROMOZIONE STRAORDINARIA A TEMPO LIMITATA
450 € 60% di sconto fino al 14 aprile 2023, rateizzabile; dal 15 aprile: 490 € (55% di sconto).
Con l’iscrizione alla Master Class si ha in omaggio la partecipazione gratuita al seminario Come promuovere la propria professione, giovedì 20 aprile o giovedì 25 maggio 2023.

Il costo della Master Class è rateizzabile e può essere saldato in più soluzioni; in quest’ultimo caso ci si iscrive versando un acconto di minimo 80 € – importo da scalare sul costo totale, e si riceve una mail dalla segreteria con un prospetto di rateizzazione e di saldo. La Master Class è esente IVA.

Prima ci si iscrive, più dilazionata e più piccola è la rateizzazione.

1° Modulo base on line: Webinar Fondamenti di nutrizione umana 19 – 20 maggio 2023.
2° Modulo Avanzato on line: Webinar Diete e piani alimentari 26 – 27 maggio 2023.
3° Modulo Perfezionamento on line: Webinar Gestione ed elaborazione di diete in patologie 9 – 10 giugno 2023
4° Modulo Residenziale: Stato nutrizionale e composizione corporea Sabato 17 giugno 2023 presso Quartos’ Lab, Via Valle Scrivia, 8 – 00141 Roma

I moduli possono essere seguiti anche indipendentemente l’uno dall’altro: ci si può anche iscrivere ad un solo modulo o a due, o tre, (più moduli, più contenuti, più approfondimenti), secondo i propri interessi, studi seguiti e finalità, come è spiegato qui di seguito:
– il 1° moduloFondamenti di dietetica e nutrizione umana – è aperto a tutte le professioni sanitarie: Medico (tutte le discipline), Biologo, Dietista, e in particolare Farmacista, Assistente Sanitario, Infermiere, Infermiere Pediatrico, Ostetrica/o, Psicologo, Educatore.
– al 2°, 3° modulo possono iscriversi le professioni che per la legge italiana possono elaborare diete e piani alimentari: Medico (tutte le discipline), Biologo, Dietista, e studenti, dottorandi, specializzandi e laureati in queste discipline.
– il 4° modulo residenziale Stato nutrizionale e composizione corporea – è aperto a Medici (tutte le discipline), Biologi e Dietisti; è consigliato a Infermieri, Scienze Motorie, Fisioterapisti, Logopedisti, Ostetrica/o, Tecnico di neurofisiopatologia, Tecnico ortopedico.
Sede: Quartos’ Lab, Via Valle Scrivia, 8 – 00141 Roma

OBIETTIVI: fornire conoscenze, approfondimenti ed esperienza sia per coloro che vogliono intraprendere la professione di Nutrizionista sia per tutte quelle figure professionali che intervengono già direttamente o indirettamente nell’ambito dell’alimentazione e nutrizione e che vogliono, quindi, approfondire concetti e metodologie della nutrizione
e dietologia. I partecipanti avranno così un ottimo e completo background e un know-how da applicare nella loro pratica professionale, oltre a poter fare prevenzione primaria nel campo dell’educazione alimentare. 

1° Modulo: Nel 1° modulo si studiano le basi e i fondamenti della dietetica umana, utili sia per coloro che vogliono intraprendere la professione di Nutrizionista sia per tutte quelle figure professionali della sanità, che intervengono già direttamente o indirettamente nell’ambito dell’alimentazione e nutrizione e che vogliono, quindi, approfondirne concetti e metodologie. I partecipanti avranno così un ottimo e completo background e un know-how da applicare nella loro pratica professionale, oltre a poter fare prevenzione primaria nel campo dell’educazione alimentare.

2° Modulo: nel 2° modulo si apprende, esercitandosi su casi reali, la teoria, metodi, tecniche e concetti per l’elaborazione di una dieta – ipocalorica, normocalorica e ipercalorica, come personalizzarla secondo le esigenze del paziente, e si comprende come gestire dieteticamente il paziente, anche con fisiopatologia accertata, come elaborare un piano dietetico per bambini o adulti, come elaborarlo in condizione fisiologiche speciali, come gravidanza o climaterio, oppure come deve essere strutturato quello di uno sportivo.

3° Modulo: nel 3° modulo si approfondiscono i protocolli, le metodologie e i concetti:
– per l’elaborazione di diete in fisiopatologie e la gestione dietetica del paziente con patologia accertata,
– per la corretta gestione nutrizionale dei disturbi alimentari.
In questo modulo, l’obiettivo didattico è poter elaborare un regime alimentare adeguato e mirato, con lo scopo di prevenire e/o aiutare il paziente nel percorso terapeutico di specifiche patologie.

4° modulo: nel 4° modulo si approfondiscono la teoria, le metodologie, le tecniche e i concetti per la valutazione della composizione corporea, tramite l’antropometria classica, la plicometria e la bioimpedenziometria, permettendo di approfondire, verificare e soprattutto imparare ad interpretare i risultati delle varie tecniche e quindi di essere in grado di fare un’approfondita valutare la composizione corporea e dello stato nutrizionale ad essa correlato. In questo modulo saranno messi a disposizione dei partecipanti strumenti professionali durante le esercitazioni per eseguire la plicometria (plicometro professionale Harpenden) e per effettuare l’impedenziometria (impedenziometro BIA 101 dell’Akern con il software BodyGram Plus per l’elaborazione dei dati impedenziometrici), strumenti validissimi nei vari ambiti d’intervento del Nutrizionista per la programmazione di un corretto programma nutrizionale, dal dimagrimento allo stato nutrizionale, in fisiopatologie accertate sia in età pediatrica sia adulta, o nelle fisiologie speciali (gravidanza, allattamento e menopausa) e nell’ambito sportivo, dilettantistico e professionale.

Nei moduli 2 e 3 i partecipanti potranno anche usare un software professionale, demo completamente funzionante, con cui eseguire le esercitazioni e che permetterà l’elaborazione di diete di piani alimentari personalizzati, adatti per età, sesso, condizioni fisiologiche, attività fisica, patologie e farmaci assunti del paziente. Le dimostrazioni e le esercitazioni saranno fatte su casi reali.

Share This