La gestione dietetica del paziente obeso

 

Seminario on line di aggiornamento e formazione professionale

Sabato 2 dicembre 2023

AVVISO: con l’obbligo della fatturazione elettronica, il costo dei corsi subisce una leggera modifica.  L’aggiornamento sarà fatto nel più breve tempo possibile.

Il programma delle varie lezioni riamane la stesso, per cui si possono consultare i programmi.

Giornata di Studio monotematico

1 fine settimana in full immersion di lezioni frontali e dimostrazioni, esercitazioni pratiche ed interpretazione dei risultati – Tutoraggio, consulenza e coaching gratuito post corso. 

Sabato 2 dicembre 2023

  • DESTINATARI: possono iscriversi le professioni che per la legge italiana possono elaborare diete e piani alimentari: Medico (tutte le discipline), Biologo, Dietista, e studenti, dottorandi, specializzandi e laureandi in queste discipline. Il webinar rivolto anche a chi non è ancora iscritto ad un Albo nelle suddette discipline, che può seguire il webinar, specificandolo nella scheda di iscrizione la sua professione e/o il titolo di studio conseguito.
  • Altri professionisti, come Psicologi, Psicoterapeuti, ecc, sono pregati di contattare il Dott. Lugaresi.
  • Webinar avanzato di perfezionamento professionale: pratico, per acquisire nuova professionalità, nuove competenze a fine corso senza perdite di tempo.
  • I nostri corsi e webinar sono sempre in diretta, senza registrazioni e senza lezioni “invecchiate”, sono sempre aggiornati e in linea con le nuove acquisizioni.
  • Possibilità di recuperare in diretta le ore di lezioni “perse”.

  • Costo del webinar senza sconti: 160 €.
  • AVVISO: con l’obbligo della fatturazione elettronica, il costo dei corsi subisce una leggera modifica.  L’aggiornamento sarà fatto nel più breve tempo possibile.

    Il programma delle varie lezioni riamane la stesso, per cui si possono consultare i programmi.

  • PROGRAMMA

OBIETTIVI: L’obesità colpisce, solo in Italia, circa 6 milioni di persone (circa il 10% della popolazione), mentre 22 milioni di persone sono in sovrappeso e rischiano, con il passare degli anni e con abitudini di vita sempre più sedentarie, di trasformarsi in obesi. L’obesità è influenzata da diversi fattori che di solito portano ad un apporto di calorie superiore a quanto è necessario per l’organismo. Questi fattori possono includere sedentarietà, dieta, geni, stile di vita, contesto etnico e socioeconomico, umore, elementi psicologici ed esistenziali, alcune patologie e uso di certi farmaci. Il Seminario si focalizzerà sulla gestione della visita, della dieta e sulla compliace del paziente.
Uno studio condotto a livello europeo e presentato durante il Congresso Europeo sull’Obesità del 2022 a Maastricht rileva che solo il 25% delle 1.850 persone obese che ha partecipato allo studio ha raggiunto una perdita di peso clinicamente significativa (ovvero pari almeno al 5% del peso).
Albert J. Stunkard, psichiatra e studioso della ricerca clinica dell’obesità e dei disturbi dell’alimentazione, ha affermato: “Tra tutti i pazienti con obesità, la maggior parte non inizierà neppure un trattamento; tra quelli che ne cominceranno uno, la maggior parte non lo porterà a termine; tra quelli che lo termineranno, la maggior parte non perderà peso; tra quelli che ne perderanno, la maggior parte lo recupererà rapidamente”. Questo perché l’obesità ha dinamiche complesse che non si possono affrontare con superficialità.

Sarà messo a disposizione dei partecipanti un software professionale per potersi esercitare ad elaborare diete adatte per età, sesso, patologie, farmaci assunti del paziente.

Share This